“SPACE – Sostegno psicologico per adolescenti di Ostia Ponente”

Cos’è SPACE:

Il progetto SPACE nasce per offrire sostegno psicologico ad adolescenti del territorio di Ostia Ponente che vivono situazioni di disagio psicosociale, intercettando bisogni complessi spesso non presi in carico tempestivamente dai servizi pubblici. È parte del più ampio Piano di Sviluppo Territoriale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con un approccio partecipativo e integrato tra servizi, scuole, famiglie e comunità.

Cosa facciamo:

  • Sostegno psicologico individuale, familiare e di gruppo a ragazzi e ragazze tra i 12 e i 18 anni

  • Attività di supporto alla genitorialità

  • Spazi di ascolto e gruppi terapeutici per adolescenti con disturbi del comportamento alimentare, autolesionismo, ritiro sociale, psicosi, ecc.

  • Coinvolgimento dei centri aggregativi, sportivi e culturali del territorio

  • Attività di prevenzione e formazione in ambito scolastico su disagio giovanile, uso di sostanze, uso problematico del digitale, omotransfobia

  • Lavoro di rete con TSMREE, SER.D, DSM, scuole e servizi sociali

    Perché è importante:
    Il progetto risponde all’urgenza – emersa con forza dopo la pandemia – di garantire ai/alle giovani un accesso rapido a interventi per la salute mentale, evitando l’aggravarsi di situazioni di disagio e l’esclusione sociale. In due anni sono stati intercettati 75 adolescenti in difficoltà, oltre i due terzi con diagnosi neuropsichiatriche conclamate.

Obiettivi:

  • Favorire il benessere psicologico e il reinserimento sociale degli adolescenti con disagio

  • Facilitare l’accesso a percorsi di supporto e presa in carico

  • Rafforzare la capacità dei servizi territoriali di lavorare in modo integrato

Dove:
Ostia Ponente, Centro Risorse Save the Children - Piazza Gasparri

Con chi:

Partner

PsyPlus è responsabile dell’implementazione delle attività di sostegno psicologico, del monitoraggio e della gestione complessiva degli interventi.
In collaborazione con TSMREE, Servizi Sociali del Municipio X, ASL Roma 3, SER.D, DSM, scuole del territorio, Save the Children, centri culturali e sportivi locali

Stakeholders:

  • TSMREE – Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva (Casa della Salute di Ostia)

  • Servizi Sociali del Municipio X e dell’Ospedale

  • Centri socio-educativi e culturali del territorio

  • SerD – Servizio per le Dipendenze

  • Strutture ospedaliere (es. Bambino Gesù, via dei Sabelli) per i casi di TSO

  • Consultori familiari pubblici e privati

  • Medici di base coinvolti nei gruppi multidisciplinari

  • Assistenti sociali territoriali e ospedaliere

  • Servizi di Polizia locali

  • ASP – Aziende Servizi alla Persona

  • Scuole primarie e secondarie (I e II grado) di Ostia