S.M.A.R.T - Spazio Multidisciplinare Attivazione Risorse Territorio
hub innovazione sociale Centro risorse Qui, un Quartiere per crescere
Azioni Attive
Partners
S.M.A.R.T - Spazio Multidisciplinare Attivazione Risorse Territorio
Sportello S.M.A.R.T. – Un punto di riferimento per le famiglie
Lo Sportello S.M.A.R.T. nasce per dare risposta concreta ai bisogni delle famiglie con figli e figlie da 0 a 16 anni che vivono a Ostia Ponente, in condizioni di difficoltà economica o sociale. Si trova all’interno del Centro Risorse "Qui, un Quartiere per Crescere", presso l’Hub di innovazione sociale in Piazza Gasparri 22-24.
Di cosa si occupa
Lo sportello accoglie, ascolta e orienta le famiglie, offrendo:
supporto nella compilazione di pratiche per l’accesso a servizi pubblici e benefici economici (es. pediatra, scuola, contributi);
invio mirato (referral) verso servizi sanitari, sociali, educativi del territorio o altre azioni del Piano “Qui”;
accesso regolato all’Emporio Aladino, dove ricevere beni essenziali per l’infanzia e il percorso scolastico;
percorsi personalizzati di accompagnamento, con particolare attenzione al rafforzamento del ruolo genitoriale;
collegamento tra servizi e realtà locali, per costruire una rete che lavora insieme e risponde in modo più efficace ai bisogni delle famiglie.
A chi si rivolge
Lo sportello è attivo per:
famiglie che accedono spontaneamente;
famiglie inviate dai servizi pubblici (scuole, consultori, servizi sociali);
famiglie segnalate da associazioni e realtà locali.
L’intervento è pensato per favorire l’inclusione e l’autonomia delle famiglie, contrastando la povertà educativa e materiale. Tutto avviene con un approccio rispettoso, non giudicante e condiviso.
Quando è aperto
Lo sportello è attivo presso l’Hub in Piazza Gasparri 22-24 nei seguenti giorni e orari:
📅 Martedì e Giovedì
🕒 dalle 9:30 alle 13:00
(Altri orari possono essere concordati su appuntamento)
Una rete al servizio del territorio
Lo sportello è gestito dalla Fondazione Archè, in collaborazione con Save the Children e una rete di partner pubblici e del privato sociale. Insieme si lavora per costruire alleanze territoriali stabili e attive, che possano offrire risposte più complete e coordinate ai bisogni dei bambini, delle bambine e delle loro famiglie.